Scopri la camminata sportiva

La camminata sportiva, anche nota come camminata rapida o walking, è un’attività fisica che consiste nel camminare a un ritmo più sostenuto rispetto alla camminata quotidiana. Questo sport si pratica su terreni senza dislivello, come parchi, argini artificiali, stadi o tapis roulant, e si caratterizza per una velocità che varia generalmente tra i 5 e i 10 km/h.

Lo sport è un vero toccasana a tutte le età.

Benefici per la Salute

La camminata sportiva offre numerosi benefici per la salute:

Basso Impatto: È un’attività a basso impatto, ideale per chi ha problemi articolari o è in sovrappeso3.

Dimagrimento: Aiuta a bruciare calorie, con circa 300 calorie in un’ora a 6,5 km/h

Salute Cardiocircolatoria: Migliora la funzionalità cardiaca e riduce il rischio di malattie cardiovascolari

Tonificazione Muscolare: Rinforza i muscoli delle gambe e migliora la postura

1. La camminata sportiva o Fitwalking

La camminata sportiva o FitWalking, è uno sport che si pratica a ritmo più sostenuto rispetto alla camminata quotidiana. Il Walking è l’evoluzione sportiva e salutistica di un’attività naturale come il camminare, alla quale troppo spesso non si attribuisce il giusto valore.

Una tecnica semplice ma indispensabile per trasformare il normale camminare in forma sportiva e adatta a tutti. Il Walking è quindi anche una filosofia che accompagna la vita quotidiana, per renderla più viva, più equilibrata e ritmata.

Un’attività da praticare in città o in campagna, all’aperto e su ogni tipo di terreno: con il fitwalking camminare diventa il più potente farmaco salva-vita, capace di influire positivamente sull’apparato cardio-circolatorio, l’ipertensione, la tonicità muscolare, il grasso corporeo, la mobilità articolare, lo stress e l’efficienza psichica. Aumenta le difese immunitarie e migliora la concentrazione: Il fitwalking può essere fatto da chiunque, a qualunque età e senza una particolare preparazione atletica.

Il segreto è la continuità dell’esercizio: è bene camminare in modo veloce, anche solo per mezz’ora, almeno 3 o 4 volte alla settimana, cercando di aumentare sempre di più la durata delle camminate, per ottenere dei risultati evidenti.

2. Camminata nordica

Il “nordic walking”, o per usare il termine italiano la “camminata nordica”, è uno degli sport di resistenza più completi in assoluto e più facili da imparare. Consiste in una camminata a passo abbastanza spedito in cui si utilizzano degli appositi bastoncini: questi non hanno la funzione di semplice appoggio ma vengono usati attivamente, per “spingere”. Ciò permette di attivare e allenare non solo la muscolatura delle gambe, ma anche delle braccia e la zona delle spalle. Si tratta di un’attività da praticare all’aperto, preferibilmente in mezzo alla natura, ma che negli ultimi anni si è diffusa anche nei parchi delle città.

In pratica, si tratta di una camminata in cui le braccia spingono in modo opposto ed alternato rispetto ai piedi con l’aiuto di appositi bastoni. Durante l’allenamento i movimenti interessano fino al 90% dei muscoli del corpo.