L’Unitre Moncalieri– La sua Storia

L’UNITRE di MONCALIERI è stata fondata da LIA GRASSO, dal 1985 al 2005 guida competente dell’Associazione con il Presidente Onorario Prof. AUGUSTO BIANCOTTI, illustre scienziato, docente di Geografia fisica, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e Presidente del Comitato Glaceologico Italiano, che per molti anni ha tenuto lezioni e affiancato la Direzione.

Dal 1985 al 2009 è stato Presidente Onorario il prof. ALFREDO GIUGIARO.

Dal 2005 al 2017 è stata Presidente la Prof.ssa Ina Ghisolfi.

Dall’A.A. 2017/2018 ad oggi la Presidente è la Prof.ssa Enrica Dreosto Armellino.


Nel corso degli anni, hanno tenuto conferenze nella sede dell’Associazione

i seguenti relatori:

Susanna Agnelli, senatore

Piero Bianucci, saggista e Direttore di Tuttoscienze (La Stampa, 2011)

Giorgio Cavallo, già Rettore Università di Torino

Dario Cravero, ex Presidente Ordine Mauriziano

Celestina Costa, figlia del poeta Nino Costa, segretaria regionale Ass. Naz. UNITRE

Silvio Curto, ex Direttore Museo Egizio

Giuseppe Dondona, ex Assessore di Torino

Gianfranco Gallo Orsi, Notaio

Emilio Pozzi, ex Direttore RAI

Tullio Regge, fisico

Maria Vaccari Scassa, vicepresidente fondazione Piemonte per la Ricerca sul Cancro

Lorenzo Vallarino Gancia, industriale

Gianni Vattimo, filosofo

Emanuele Kanceff, docente Università di Torino

Gian Giorgio Massara, storico dell’Arte e pubblicista

Rento Grilletto, Dipartimento Scienze Antropologiche Università di Torino

Massimo Scaglione, regista e senatore

Nico Orengo, scrittore e giornalista, direttore Tuttolibri (La Stampa)

Roberto Malaroda, Presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino

Rinaldo Bertolino, Rettore Università degli Studi di Torino

Carlo Majer, ex direttore artistico Teatro Regio

Bruno Quaranta, giornalista e scrittore

Alberto Sinigaglia, giornalista e docente universitario

Giovanni Tesio, critico letterario

Maurizio Ternavasio, scrittore e giornalista

Rosanna Caramiello, Direttore Dipart. Biologico Vegetale Univ. degli Studi di Torino

Renzo Rossotti, scrittore e giornalista

Franco Grasso, professore di Geotecnica, Università degli Studi di Torino

Con la presidenza di Ina Ghisolfi, dal 2005 al 2017, sono intervenuti i seguenti oratori:

Ernesto Ferrero, scrittore e direttore della Fiera Internazionale del Libro (2005, 2011)

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, esperta d’arte contemporanea e fondatrice della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2006)

Bruno Gambarotta, giornalista e scrittore (2008, 2012)

Gianni Oliva, storico, scrittore e già Assessore alla cultura della Regione Piemonte (2006, 2009, 2014, 2016, 2021)

Mauro Ronco, avvocato e presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino (2007)

Stefano Della Casa, direttore della Film Commission Torino – Piemonte (2008)

Alessia Giorda, addetta alla Promozione del Castello di Rivoli – Museo di Arte Contemporanea (2008, 2013, 2014)

Gian Savino Pene Vidari, ordinario di Storia del Diritto Italiano e Presidente della Deputazione Subalpina di Storia Patria (2008)

Anacleto Verrecchia, filosofo e germanista (2009)

Margherita Oggero, già insegnante, scrittrice e autrice degli episodi della serie televisiva “Provaci ancora Prof” (2008, 2009, 2013, 2014, 2016)

Elena Loewenthal, narratrice studiosa di ebraistica e giornalista della stampa (2009)

Paola Mastrocola, insegnante di lettere e scrittrice (2009)

Alberto Sinigaglia, giornalista de La Stampa e Scrittore (maggio 2009)

Don Tino Negri, Renzo Guolo, Silvia Scaranari Introvigne, Farian Sabahi (ISLAM in Italia 2009)

Elena Accati, Docente presso la Facoltà di Agraria – Università di Torino (2009, 2013, 2015)

Luisa Pulcher, Autrice già responsabile biblioteca Castagneto Po (2010)

Giuliana Cerrato, Scrittrice e Direttrice Biblioteca Civica A. Arduino Moncalieri (2010)

Marco Albera, Storico e Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (2010)

Clara e Gigi Padovani, Scrittori di successo nell’ambito dell’alimentazione (2010, 2012)

Silvio Saffirio, Creativo e imprenditore della pubblicità (2010)

Enrico Bassignana, Giornalista e Saggista (2010, 2013, 2014, 2015)

Alain Elkann, Scrittore, giornalista, presidente della Fondazione Museo Egizio (2010)

Claudio Cerasuolo, Scrittore, (2011)

Patrizia Varetto, Scrittrice, (2011)

Piero Bianucci, Giornalista scientifico (2011)

Domenico Quirico, Giornalista (2012), (2014).

Antonio Strumia, Giornalista (2012)

Massimo Scaglione regista, Mario Bianco architetto, (2012)

Livio Berruti, Campione olimpionico Roma 1960

Paola Maria Del Piano, Architetto (2013)

Giorgio Calabrese, Nutrizionista (2013)

Piero Piccarolo, Presidente dell’Accademia di Agricoltura (2013)

Marcello Montanaro, Chirurgo Oftalmologo (2013)

Franco Brussino, Egittologo (2014)

Franco Icardi, Storico (2014)

Antonio Lubrano, Giornalista, Scrittore, Autore e Conduttore di svariati programmi televisivi (2014)

Silvia Scaranari Introvigne docente e studiosa di Islam, Valter Maccantelli, CESNUR Centro Studi Nuove Religioni(2015)

Roberta Bellesini Faletti, moglie del compianto Giorgio Faletti (2015)

Anna Ferrari, studiosa di archeologia e mitologia (2015)

Younis Tawfik, giornalista e scrittore opinionista (2016)

Gemma Bosio, poetessa scrittrice (2016)

Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Stampa, giornalista e scrittore opinionista (2016)

Gustavo Cuccini; presidente nazionale UNITRE (2017)

Con la presidenza della Prof.ssa Enrica Dreosto, dal 2017, sono intervenuti i seguenti oratori:

Giuseppe Matullo, Professore Associato di Genetica Medica, Città della Salute e della Scienza di Torino (2017)

Piero Bianucci, giornalista scientifico de “La Stampa” (2018)

Evelina Christillin, Presidente Museo Egizio (2018)

Luigi Dei, Rettore dell’Università di Firenze (2019, 2022)

Luca Bonfanti, Università di Torino e Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi – NICO (2019)

Gianni Oliva, storico, scrittore e già Assessore alla cultura della Regione Piemonte (2021)

Marco Devecchi, coordinatore per l’Università di Torino del corso di laurea Inter Ateneo in progettazione delle aree verdi (2022)

Lorenzo Favero, Lorenzo Favero è un chitarrista acustico – elettrico (2023)

Sergio Roda, già prorettore vicario dell’Università di Torino, professore emerito di Storia Romana (2023)